Certificazione UNI EN 1090 e marcatura CE Prodotti da costruzione

Tempo di lettura: 3 minuti
11/03/2024

 

Obbligo DOP e marcatura CE dei prodotti da costruzione

Con l’introduzione del Reg. Europeo n. 305 del 2011 sono state definite tutte le regole per l’immissione di prodotti da costruzione all’interno della comunità europea.

In Italia tale Direttiva è stata recepita con l’emanazione del Dlgs n. 106/2017 attraverso il quale sono state identificate le linee guida che stabiliscono le responsabilità e le sanzioni per le irregolarità commesse dalle varie figure coinvolte nel processo di progettazione, esecuzione e collaudo dei manufatti da costruzione.

In particolare si segnala la violazione degli obblighi di Dichiarazione di Prestazione (DOP) e marcatura CE da parte del fabbricante previsti dall’art. 19 del suddetto D.lgs.

A titolo esemplificativo si ricorda che il fabbricante che viola l’obbligo di redigere la dichiarazione di prestazione è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 euro a 24.000 euro. Nel caso in cui si tratti di prodotti e materiali destinati a uso strutturale o a uso antincendio, il fabbricante che viola l’obbligo di dichiarare la prestazione del prodotto (DOP) conformemente alle norme tecniche è punito con l’arresto fino a sei mesi e con l’ammenda da 10.000 euro a 50.000 euro.

Per un approfondimento completo alleghiamo il testo completo del Decreto che invitiamo a consultare attentamente.

 

Norma UNI EN 1090: Fasi esecutive per ottenere la marcatura CE

I processi di saldatura sono divenuti di particolare importanza nelle fasi lavorative del settore delle Costruzioni, tanto che sono previste specifiche certificazioni per validare i processi ed assicurare la qualità e la tracciabilità delle lavorazioni di saldatura eseguite.

Si fa riferimento alle norme EN UNI 1090-1-2-3 della comunità europea per la marcatura ce, che abilita le imprese a qualificare i prodotti da costruzione, tramite marcatura CE, emettendo un documento (dop) dichiarazione di prestazione, obbligatorio dal 2014 e richiesto dalla direzione dei lavori a consegna dei materiali in opera.

Ci riferiamo in particolare a tutti i prodotti strutturali (es. scale, soppalchi, tettoie,  …..) o parti di essi devono essere marcati CE.

Sono considerati prodotti strutturali in ambito di marcatura CE quelli costituiti da elementi metallici con spessore minimo di 3 mm.

Per ottenere questa certificazione occorre:

1. avere il patentino della saldatura a filo o elettrodo quindi qualificare il procedimento della saldatura sia per l’azienda che per l’operatore;

2. avviare un iter di certificazione CE tramite l’autorizzazione di un ente o azienda che certifica il processo di costruzione in officina, cioè, elementi lavorati esclusivamente in officina;

3. se si lavora esclusivamente in cantiere si deve percorrere la strada della certificazione 3834 che certifica la saldatura in cantiere

I requisiti minimi per l’accesso alle abilitazioni sono:

  • avere una saldatrice
  • avere esperienza di saldatura di almeno un anno
  • iscrizione camera di commercio

Confartigianato Savona intende promuovere un percorso abilitativo per dare la possibilità alle imprese di poter certificare le proprie lavorazioni.

Al fine di capire le reali esigenze della categoria chiediamo, a chi fosse interessato a questa iniziativa, di compilare la sceda di “manifestazione di interesse” allegata ed inviarla a confartigianato.savona@confartigianato.savona.it