SICUREZZA
Il più importante corpo normativo italiano in materia di prevenzione infortuni è ad oggi il Decreto Legislativo 81/2008, altresì denominato “testo unico in materia di sicurezza sul lavoro”. Il campo di applicazione del decreto, fonte primaria per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, è molto vasto poiché comprende ogni tipo di impresa, di lavoratori e di rischio.
Gli uffici sicurezza di Confartigianato ti possono aiutare fornendoti tutte le informazioni ed il supporto tecnico necessari per adempiere alle disposizioni normative.
Grazie all’esperienza e alla professionalità delle Associazioni territoriali, puoi anche:
- effettuare la valutazione dei rischi e redigere il relativo documento;
- identificare le misure preventive e protettive, sia di tipo collettivo che individuale, necessarie a garantire lo svolgimento in sicurezza delle varie attività;
- attivare la sorveglianza sanitaria nei casi previsti per legge;
- curare gli aspetti della sicurezza nei rapporti con altre imprese.
Chi lavora in sicurezza:
- non incorre in pesanti sanzioni penali;
- evita i costi derivanti da infortuni e malattie professionali;
- può chiedere la riduzione del premio INAIL.
La normativa vigente in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro individua i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati con lo scopo di arginare le numerose e drammatiche morti sul lavoro in questi ambiti lavorativi, ponendo l’attenzione sull...
Il D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, prescrive che le attrezzature di lavoro sotto pressione siano sottoposte a verifiche periodiche per valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della loro sicurezza.
Inail è l’ente preposto alla effettuazione, diretta o per il...
Si tratta di un contratto di lavoro subordinato con il quale il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro per svolgere prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, individuate dalla contrattazione collettiva nazionale o territoriale o per periodi predeterminati nell'arco della settimana, del mese o dell'anno. Con...
Il D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, prescrive che le attrezzature di lavoro sotto pressione siano sottoposte a verifiche periodiche per valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della loro sicurezza.
Inail è l’ente preposto alla effettuazione, diretta o per il...
La funzione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione esterno (RSPP), ovvero il professionista designato dal datore di lavoro per gestire e coordinare le attività del servizio di prevenzione e protezione dai rischi è particolarmente importante all’interno del sistema di prevenzione dettato dal D.Lgs. 81/...
Nel 2018 le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail sono state 641.261, in aumento dello 0,9% rispetto alle 635.433 del 2017. I dati rilevati al 31 Dicembre di ciascun anno evidenziano a livello nazionale un incremento sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati da 539.584 a 542.743 (+0,6%), sia di quelli in itinere...
Nel 2019, l'Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, l’EU-OSHA, celebra 25 anni di attività per rendere i luoghi di lavoro in Europa più sicuri, più sani e più produttivi: il tema della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL) ha costituito il fulcro del progetto europeo fin dall’...
Le norme vigenti a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro individuano lo “stress lavoro-correlato” come uno dei rischi che devono essere oggetto di valutazione e di gestione: annualmente è necessario effettuare un ragionamento sulla propria attività per arrivare ad una definizione del...
Le attrezzature di lavoro che richiedono per il loro impiego "conoscenze e responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici", possono essere utilizzate solo dai lavoratori espressamente incaricati e che hanno ricevuto una formazione ed un addestramento adeguati.
Tra queste attrezzature sono compresi, ad esempio...
Sono sempre troppi gli incidenti sul lavoro: per questo motivo, Confartigianato La Spezia organizza i corsi per il montaggio/smontaggio/trasformazione ponteggi (di abilitazione e di aggiornamento) ed anche quello per l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI) con inizio Martedì 5 Febbraio.
I corsi...